HomeAgriculture, Automotive, Texiles, Fashion & Other

GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO SULLA LEGGE PER IL MADE IN ITALY

GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO SULLA LEGGE PER IL MADE IN ITALY

Un’accoglienza calorosa è stata riservata dal folto pubblico (di più di 150 persone) che ha preso parte con attenzione ai lavori del Convegno del 18 g

MADE IN ITALY. DOMANI AL MINISTERO CONVEGNO SU NUOVA LEGGE
Salone del Mobile, Maria Porro: “Cina e India grandi opportunità per le nostre imprese. Ma è necessario fare sistema”
istitutorelazioninternazionali.it Diplomazia online nasce a Roma

Un’accoglienza calorosa è stata riservata dal folto pubblico (di più di 150 persone) che ha preso parte con attenzione ai lavori del Convegno del 18 giugno scorso presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy.

Sono state illustrate le varie articolazioni della Legge 206 a partire dal primo intervento, quello di Massimiliano Redaelli per Bonacina 1889 che ha preso la parola illustrando una delle 4 “A” strategiche delle nostre produzioni, quella dell’Arredamento. Anche il Ministro Urso ha sottolineato l’importanza del settore Arredo come uno dei settori strategici delle nostre produzioni.

Nel suo intervento il Dottor Massimilano Redaelli ha sottolineato come Bonacina 1889 ha diverse tipicità proprie della produzione italiana e in particolare il fatto che si tratti di una azienda familare di diverse generazioni che è riuscita ad approdare al mercato internazionale, il fatto che faccia largo uso della manualità artigianale, e il fatto – legato a questo – che sia stata scelta da grandi designer italiani per eseguire prodotti di qualità originali.

Il Ministro Urso ha ribadito da parte sua la grande attenzione che il suo Ministero riserva a questa filiera di eccellenza del Made in Italy.

E ha tenuto anche a precisare che l’Istituzione di una Fondazione e di una Mostra dedicata al Made in Italy sarà un grosso supporto alla gestione di questa Legge.

Il saluto di apertura dei lavori è stato affidato al Capo di Gabinetto del Ministro Dottor Federico Eichberg.

La Relazione introduttiva della Professoressa Rossana Pace ha messo in evidenza come la Legge 206 intervengo sia sul piano dei finanziamenti delle filiere sia su quello delle dimensioni culturali.

A cominciare dal Liceo del Made in Italy, argomento illustrato dalla Sottosegretaria del Ministero dell’Istruzione Paola Frasinetti.

C’è stato anche un intervento della Dottoressa Raberta Redaelli sul “ Made in Como” e sulle seterie. La dottoressa ha fatto dono al Ministro del volume sul tema, edito da Koinè.

La Vicepresidente di Confindustria Barbara Cimmino è intervenuta per sottolineare gli sforzi della sua organizzazione imprenditoriale a sostegno della gestione della 206.

Ci sono stati poi gli interventi del Senatore Marizio Gasparri già Ministro delle Comunicazioni che ha sottolineato l’importanza di una puntuale conoscenza di questa Legge.

Gianni Fara, Amministratore Unico di Koinè ha anticipato l’intenzione della casa Editrice di dedicare una Collana a questo tema.

Uno degli argomenti presenti in questa Legge è quello della ristorazione italiana all’estero. Argomento trattato da Raffaele Trovato che con la sua Accademia Ifse prepara gli chef stranieri a gestire ristoranti all’estero.

Molto apprezzato anche l’intervento del Ministro Plenipotenziario Fabrizio Lobasso che ha parlato in rappresentanza del Ministero degli Esteri puntando sul tema dei valori di cui gli Italiani sono portatori.

Molto interessante anche l’intervento del Dottor Chiarini del Consorzio Grana Padano che ha approfondito il tema della contraffazione e dell’Italian sounding.

Il dibattito è proseguito anche oltre gli interventi programmati testimoniando l’interesse reale verso le tematiche trattate.

Associazione culturale “Eccellenze italiane”

info@eccellenzeitaliane.it

Commenti